- Home
- La Clinica del Pavimento Pelvico
LA CLINICA DEL PAVIMENTO PELVICO
Una grandissima percentuale della popolazione femminile e maschile soffre di disfunzioni a questa delicata ed importante zona.
Spesso l’intimità della sfera pelvica porta la persona a non parlare dei suoi disagi e dei suoi sintomi, innescando così un processo di evitamento che non fa altro che peggiorare, di giorno in giorno, la condizione psico-fisica e quindi la qualità di vita.
Un approccio specifico e dedicato ed un trattamento mirato e funzionale al pavimento pelvico possono risolvere numerose condizioni patologiche che affliggono il perineo.
Cos’è il pavimento pelvico o perineo e perché è così importante?
Il pavimento pelvico è quell’insieme di muscoli, fasce e legamenti che chiudono in basso la cavità addominale; al suo interno sono contenuti i visceri.
Il pavimento pelvico è indicato anche come zona perineale, ovvero quella fra l’ano e gli organi sessuali.
Il perineo, ha una chiave importantissima nel benessere di ogni donna e di ogni uomo; in quanto il suo stato tensivo può riflettersi in maniera importante su tutte le strutture vicine e lontane.
Prendersi cura delle proprie disfunzioni pelvi-perineali può portare ad una maggiore presa di coscienza rispetto ad una zona intima ed importante, ma soprattutto può migliorare la qualità di vita in generale.
Qual’è il ruolo del pavimento pelvico?
Il pavimento pelvico ha un compito chiave nel mantenere l’armonia nel corpo della donna e dell’uomo.
La sua funzione è quella di mantenere gli organi pelvici (vescica, uretra, utero, vagina e retto) nella posizione corretta.
Viene chiamato pavimento proprio per far riferimento a questa importante funzione di contenzione.
Per questo motivo i muscoli del pavimento pelvico devono essere curati come qualsiasi altro muscolo del corpo.
Quali possono essere le disfunzioni del pavimento pelvico?
In diversi casi può succedere che questo insieme di muscoli si indebolisca; ad esempio:
- Dopo un parto
- All’insorgere della menopausa
- In caso di intervento chirurgico (utero, prostata...)
- Con l’avanzare dell’età.
In gravidanza, ad esempio, può succedere che vi siano casi di ipertono del pavimento pelvico, ovvero che i muscoli siano contratti in maniera eccessiva.
Questa rigidità potrebbe provocare dolore o lacerazioni durante il parto, promuovendo possibili complicazioni muscolo-scheletriche anche nel futuro post gravidanza.
Una perdita di tono ed un indebolimento del pavimento pelvico potrebbero invece causare incontinenza urinaria o fecale, così come tende ad avvenire in menopausa
L’apice della perdita di tono del pavimento pelvico si manifesta con il prolasso dei visceri, ma attenzione, è sempre importante valutare il paziente a 360°, in modo da capire se è il “fondo della scatola” (perineo) che effettivamente è debole oppure se c’è troppa pressione derivante dalle strutture soprastanti (visceri addominali)
Esiste un’altra importante disfunzione del perineo ed è il Dolore Pelvico Cronico; questa condizione fisica è poco conosciuta e riconosciuta dalla popolazione, nonostante sia molto invalidante e molto diffusa
Riassumendo quindi le principali disfunzioni quindi sono:
- Incontinenza urinaria
- Disfunzioni sessuali
- Dolore pelvico cronico
- Disfunzioni ano-rettali
- Dolore Pelvico Cronico
A chi è rivolta la rieducazione del pavimento pelvico e perineo?
La riabilitazione del pavimento pelvico è rivolta alle donne ed agli uomini di qualsiasi età, che hanno problemi al perineo.
La rieducazione del pavimento pelvico prevede come prima fase un’approfondita anamnesi per capire la causa del problema e la presa di conoscenza della posizione e funzione dei muscoli che costituiscono questa importante zona.
Assieme al terapista si impara a contrarre e rilasciare i muscoli pelvici in modo da poterli successivamente allenare e detendere, con specifici esercizi.
Questa prima fase è fondamentale perché spesso il paziente non ha coscienza dell’utilizzo dei muscoli del pavimento pelvico, che lavorano quasi sempre in modo involontario.
La rieducazione viene personalizzata con esercizi, tecniche di terapia manuale e con l’utilizzo di strumenti specifici a seconda della disfunzione che ha la paziente.
L’obbiettivo finale del percorso riabilitativo è il miglioramento della qualità di vita della paziente sotto tutti i punti di vista.
Ciao sono la Dottoressa Valeria Piro. Mi occupo della Clinica del Pavimento Pelvico.
Approfondimenti sul Pavimento Pelvico
Vulvodinia e pavimento pelvico
Le Cicatrici e il Perineo
Endometriosi
Sport e Pavimento Pelvico
Il biofeedback per trattare il Pavimento Pelvico
La menopausa
Il ruolo del pavimento pelvico in gravidanza
Diastasi Addominale
Il prolasso
Le disfunzioni sessuali
Il dolore pelvico cronico
Incontinenza urinaria
Che cosa si può ottenere con l’approccio adottato dalla Clinica dell Pavimento Pelvico?
Per rispondere a questa domanda ti invitiamo a leggere la rubrica “Storie di Pazienti”, in cui potrai trovare un elenco di casi trattati e chissà che non sia già stato affrontato un caso simile al tuo!