Sport e Pavimento Pelvico
- Home
- Clinica del pavimento pelvico
- Sport e Pavimento Pelvico
Sapevate che lo sport e il pavimento pelvico sono strettamente collegati?
Ebbene si, c’è una stretta correlazione tra pavimento pelvico e attività fisica.
Partiamo dal presupposto che fare sport fa bene alla salute, se fatto con criterio!
È quindi importante ricordare che per questo, in alcuni casi, può diventare un fattore di rischio.
Ad esempio se l’aumento di pressione, determinato dagli addominali per quella persona in quel momento della vita (come subito dopo il parto) è eccessivo, può creare disfunzioni del perineo.
Anche il periodo e l’età per svolgere una determinata attività fisica devono essere tenuti in considerazione.
Possiamo quindi affermare che le attività fisiche che vengono svolte in modo errato, possono provocare disfunzioni al pavimento pelvico.
Sport e disfunzioni del Pavimento Pelvico
- Incontinenza urinaria o fecale
- Ipertono
- Vulvodinia
- Prolasso degli organi pelvici
Sport, Incontinenza e Prolassi
È stato osservato che l’incontinenza urinaria durante l’esercizio fisico è un evento molto comune, soprattutto negli sport ad elevato impatto, come ad esempio corsa, salti e sollevamento pesi.
Al contrario l’attività leggera e moderata, come per esempio la camminata veloce, ha un effetto protettivo.
Anche l’esercizio degli addominali, i famosi “crunch, se fatti male possono provocare incontinenza e prolassi.
Oggi esiste un’alta incidenza di incontinenza urinaria nelle donne giovani che praticano sport o attività fisica, a causa dell’impatto che l’esercizio fisico ha sul pavimento pelvico.
Questo è dovuto ad un abbassamento del perineo, dato dalle numerose sollecitazioni durante gli esercizi svolti e spesso purtroppo dalla scarsa preparazione di chi suggerisce particolari attività fitness.
La pressione addominale gioca infatti un ruolo fondamentale in tutto ciò.
Sport, Ipertono e Vulvodinia
Molto meno conosciuta è invece la correlazione tra sport e ipercontrattilità del pavimento pelvico, con le conseguenze che questo fenomeno può provocare; tra le più frequenti la vulvodinia.
Uno sport molto intenso può provocare l’ipertono del perineo, producendo contratture sui fasci muscolari che lo costituiscono.
Nelle atlete, spesso, il perineo non è debole ma ipertonico e la muscolatura risulta rigida ed affaticata.
L’ipertono del pavimento pelvico può portare anche dolori durante i rapporti sessuali.
Quindi se vogliamo rinforzare il nostro corpo va bene, ma occhio a saper rilasciare il pavimento pelvico!
Sport e Pavimento Pelvico: quello che devi ricordare
È possibile affermare che un’attività fisica moderata non danneggia il pavimento pelvico, ma anzi comporta numerosi vantaggi per la salute generale della donna.
Tuttavia questa deve essere coerente con lo stato del proprio pavimento pelvico.
Dopo un’attenta valutazione con uno specialista potrai comprendere che cosa fare, ma soprattutto che cosa NON fare.
Dr. Claudio Nencini
Mi laureo, prima in Scienze Motorie, titolo che mi permette di occuparmi di tutto ciò che concerne l’allenamento e la rieducazione funzionale, e successivamente mi laureo in fisioterapia e osteopatia. La mia più grande passione è però sempre rimasta la posturologia, branca della riabilitazione realmente in grado di indagare il corpo umano ed approfondita grazie al “metodo raggi” ed al “riequilibrio Posturale ad approccio globale”.