Incontinenza Urinaria
- Home
- Clinica del pavimento pelvico
- Incontinenza urinaria
Che cos’è l'incontinenza urinaria?
Per incontinenza urinaria si intende una perdita involontaria di urina, dovuta alla scarsa forza e sensibilità del pavimento pelvico.
Purtroppo è una condizione che crea molto disagio; la sua “imprevedibilità” può infatti produrre problemi nel contesto sociale e nelle relazioni con gli altri.
È una problematica relativamente molto diffusa; e le donne ne sono soggette in misura maggiore.
Ci sono diversi tipi di continenza urinaria?
Si, esistono diversi tipi di incontinenza urinaria:
L’incontinenza da sforzo
Incontinenza da urgenza
Incontinenza di tipo misto
Quali sono le cause dell’incontinenza urinaria?
Le cause devono sempre essere individuate grazie ad un’anamnesi approfondita che indaghi tutto il vissuto della paziente e che possa ricostruire la catena di eventi che hanno prodotto lo squilibrio; esistono comunque delle cause più frequenti rispetto ad altre:
Le cause dell’incontinenza da sforzo sono riconducibili ad aspetti individuali:
- Riduzione o aumento brusco del peso
- Fumo
- Problemi ormonali
- Utilizzo di farmaci miorilassanti e antidepressivi
- Iperpressioni della cavità addominale (forse i fattori più importanti su cui agire)
Le cause dell’incontinenza da urgenza sono dovute perlopiù a problematiche vescicali come ad esempio:
- Infezioni del tratto urinario
- Presenza di calcoli
- Problemi intestinali
- Stipsi
- Patologie che alterano la funzionalità nervosa come il Parkinson, l'Alzheimer, l'ictus, lesioni o danni al sistema nervoso…
Trattamento
La riabilitazione perineale è basata su specifici esercizi capaci di ridare alla donna la coscienza della propria area perineale (troppo spesso poco conosciuta e “percepita”), la capacità di controllarla e rinforzarla.
Ci si può aiutare anche con l’utilizzo del biofeedback; uno strumento elettromiografico che attraverso una sonda vaginale percepisce l’attivazione muscolare che la paziente riesce ad avere in quel momento.
Con questa tecnologia attraverso un segnale visivo (monitor) la paziente può vedere l’esercizio che svolge.
Altro strumento di cui la fisioterapia perineale può avvalersi, è l’elettrostimolazione, un rinforzo passivo dei muscoli del pavimento pelvico, anche in questo caso è necessario utilizzare una sonda vaginale per poter portare il segnale precisamente nella zona di interesse.
Dr. Claudio Nencini
Mi laureo, prima in Scienze Motorie, titolo che mi permette di occuparmi di tutto ciò che concerne l’allenamento e la rieducazione funzionale, e successivamente mi laureo in fisioterapia e osteopatia. La mia più grande passione è però sempre rimasta la posturologia, branca della riabilitazione realmente in grado di indagare il corpo umano ed approfondita grazie al “metodo raggi” ed al “riequilibrio Posturale ad approccio globale”.