Torcicollo miogeno, cause e rimedi

Torcicollo miogeno, cause e rimedi

Che cos’è il Torcicollo Miogeno?

Il Torcicollo Miogeno del Neonato è una condizione in cui il collo del bambino si inclina, si flette e si ruota in maniera asimmetrica ed a volte fissa a causa della rigidità della muscolatura cervicale.

Perché viene il Torcicollo Miogeno?

Le cause del Torcicollo Miogeno possono essere varie, tra le più comuni troviamo:

  • Posizioni anomale all’interno dell’utero: se il bambino assume posizioni anomale all’interno dell’utero, ad esempio mantenendo la testa o il collo in una posizione estrema per un lungo periodo, ciò può influire sulla mobilità del collo del neonato.

 

  • Traumi durante il parto: in questa fase, la testa e il collo del neonato possono subire stress o traumi.
    Un parto difficile, l’uso di strumenti come forcipe o ventosa, o un passaggio stretto del canale del parto possono contribuire alla comparsa di un torcicollo miogeno.

 

  • Contrattura muscolare congenita: in alcuni casi, il torcicollo miogeno può essere causato da una contrattura muscolare congenita (a causa di fibrosità interne al muscolo), per cui i muscoli del collo del neonato sono naturalmente più stretti o contratti rispetto alla norma.

 

  • Altre condizioni: In alcuni casi, il torcicollo del neonato può essere associato ad altre condizioni come l’asimmetria cranica (plagiocefalia) o le disfunzioni vertebrali.

Che conseguenze può produrre il Torcicollo Miogeno nel bambino?

Le conseguenze (quando non viene risolto) rischiano di causare problemi di suzione e allattamento al seno, asimmetrie di sviluppo posturale e alterazioni craniche come la plagiocefalia posizionale.

  • Problemi di allattamento: se il bambino ha contratture al collo (ma anche alla bocca), la qualità di attacco al seno e di suzione sarà peggiore.

Di conseguenza il bambino potrebbe staccarsi spesso dal seno, avere una suzione debole, stimolare poco la produzione di latte, avere un seno preferito ecc.

 

  • Plagiocefalia posizionale: se un bambino starà ruotato sempre dal solito lato a causa della retrazione muscolare, la testa appoggerà sempre dal solito lato e questo potrà produrre una plagiocefalia posizionale.
    Se il torcicollo non viene risolto e la plagiocefalia peggiora, può deformarsi tutto il cranio e si possono notare anche delle asimmetrie degli occhi e della bocca del bimbo.

 

  • Asimmetrie posturali del bambino (colonna vertebrale): queste possono essere più o meno marcate e possono evidenziarsi e peggiorare col tempo.
    Questo perché le curve della colonna vertebrale si alterano a causa delle contratture al collo ed a discesa alterano anche l’allineamento del dorso e della zona lombare.

I genitori possono individuare il Torcicollo Congenito del neonato?

Si.

Per farlo, è sufficiente sdraiare il bambino supino su una superficie semi rigida, come il tappetone gioco o il fasciatoio.

Una superficie eccessivamente morbida, come il lettone, limita il movimento della testa e potrebbe falsare lievemente il risultato.

Una volta sdraiato il tuo bimbo posizionati in fronte a lui e attrai la sua attenzione.

Nota se posiziona la testa perfettamente in asse e se riesce a guardarti in faccia, oppure se tende a inclinare la testolina e a ruotarla da un lato.

Osservalo attentamente per 60 secondi dopo i quali prova ad attrarre la sua attenzione tramite un sonaglio a 90 gradi a sx e poi a 90 gradi a dx.

Se il bambino non riesce a guardare i genitori con la testa dritta o non riesce a mantenere la rotazione da un lato potrebbe essere presente il torcicollo miogeno.

Che cosa può fare l’Osteopata per il Torcicollo Miogeno del bambino?

Una prima cosa importante da fare è consigliare i genitori sulla gestione del neonato nel contesto quotidiano; verranno quindi date indicazioni su:

  • Posizionamento e movimenti adeguati: l’osteopata può consigliare posizioni e movimenti specifici per aiutare il bambino a rilassare i muscoli del collo e a migliorare la mobilità.
    Ciò può includere incoraggiare il bambino a girare la testa da entrambi i lati e incoraggiare il gioco in posizioni diverse.

  • Esercizi di stretching: gli esercizi di stretching delicati possono essere consigliati per allungare i muscoli del collo e migliorare la loro flessibilità.
    Il professionista sanitario può mostrare ai genitori come eseguire correttamente gli esercizi a casa.

  • Massaggi: Il massaggio delicato può contribuire a rilassare i muscoli del collo e a ridurre la tensione. L’osteopata può quindi insegnare ai genitori come effettuare massaggi sicuri e appropriati per il bambino.

  • Terapia manuale: l’osteopata può utilizzare tecniche manuali mirate per aiutare a rilassare e allineare i muscoli e le articolazioni del collo del neonato.

  • Valutazione globale del neonato: il corpo del bambino non è un’unità composta da segmenti indipendenti, ma un sistema che lavora in globalità, per questo l’osteopata si occuperà di valutare e liberare le zone che sono andate in disfunzione a causa del torcicollo miogeno come ad esempio l’osso ioide, il tratto dorsale ed il sistema cranio sacrale

  • Monitoraggio e follow-up: l’osteopata ed i genitori monitoreranno i progressi del bambino.

Che cosa possono fare i genitori per il Torcicollo Miogeno del bambino?

Seguire le indicazioni dell’osteopata!
Un lavoro di squadra e quotidiano grazie alla cura e all’accudimento dato dai genitori permetterà di raggiungere il risultato in tempi minori.

Che cosa può fare l’osteopata in caso di Coliche del Neonato?

Il compito dell’osteopata è quello di indagare le cause che possono produrre la sintomatologia dolorosa legata all’infiammazione e quindi alla produzione di aria.

 

Dal punto di vista manuale l’osteopata potrà agire oltre che a livello viscerale, anche a livello vertebrale, e cranico, in quanto gli organi sono innervati dai rami nervosi che partono dalla colonna vertebrale e dalla base del cranio.

Dr. Claudio Nencini

Mi laureo, prima in Scienze Motorie, titolo che mi permette di occuparmi di tutto ciò che concerne l’allenamento e la rieducazione funzionale, e successivamente mi laureo in fisioterapia e osteopatia.
La mia più grande passione è però sempre rimasta la posturologia, branca della riabilitazione realmente in grado di indagare il corpo umano ed approfondita grazie al “metodo raggi” ed al “riequilibrio Posturale ad approccio globale”.

Categorie

Apri Chat
Hai qualche domanda da farci?
Salve, come posso esserle utile?