- Home
- La Clinica del Buon Allenamento
LA CLINICA DEL BUON ALLENAMENTO
All’interno della clinica del buon allenamento l’obiettivo principale non è quello di allenare la forza o la resistenza, ma quello di allenare il Benessere.
Che cosa produce un Buon Allenamento?
Innumerevoli studi hanno dimostrato quanto l’esercizio fisico sia importante per il benessere del corpo e della mente.
Dell’importanza del movimento ci si è accorti in questi ultimi decenni, durante i quali il trend delle “cattive abitudini alimentari e sociali” – conseguenza del “benessere” moderno – ha portato progressivamente ad una vera e propria “pandemia di immobilità”
In che cosa ci differenziamo all’interno della Clinica del Buon Allenamento?
Persone che non hanno intrapreso alcun percorso terapeutico all’interno del centro, pazienti in trattamento o che hanno concluso il loro percorso riabilitativo, verranno valutati prima di iniziare il corso mediante un’anamnesi che possa porre l’attenzione su che cosa fare, ma soprattutto che cosa evitare per raggiungere lo stato di benessere
Un programma di “Buon Allenamento” deve essere basato sulla stabilizzazione delle articolazioni che richiedono un potenziamento, mobilizzazione delle zone che solitamente vanno incontro a rigidità ed allungamento dei gruppi muscolari che sono soggetti a retrazioni
All’interno della Clinica del Buon Allenamento possiamo vantarci di avere oltre che il titolo di “Fisioterapista”, anche quello di “Laureato in Scienze Motorie” e “Master Rieducatore sportivo”
Sappiamo cosa farti fare!
Chi può beneficiare della Clinica del Buon Allenamento?
A quali benefici può portare la Clinica del Buon Allenamento?
Tra i tanti, eccone alcuni tra i più rilevanti:
A livello cardiovascolare
- Migliora la funzionalità cardiaca: aumentano la capacità del cuore di contenere sangue, le pareti diventano più spesse e forti, quindi il cuore pompa più sangue ad ogni contrazione
- Si riducono le resistenze dei vasi a livello periferico (alle estremità), con miglioramenti importanti sulla pressione sia diastolica che sistolica
- Migliora lo scambio, il trasporto e l'utilizzo dell'ossigeno
- Aiuta a prevenire patologie cardiovascolari, quali l'ipertensione arteriosa, l'ictus, la malattia coronarica, le cardiomiopatie
A livello muscoloscheletrico
- Migliora la forza, il volume muscolare e la flessibilità
- Migliora la coordinazione, l'equilibrio e si riduce il rischio di cadute (elemento importante soprattutto per gli anziani)
- Migliora la percezione di sé stessi
- Ritarda l'insorgenza dell' osteoporosi e ne rallenta l'avanzamento
A livello del metabolismo e della composizione corporea
- Aumenta la massa muscolare, parte metabolicamente attiva e di conseguenza anche il dispendio energetico nelle 24 ore
- Se combinata con una corretta alimentazione, l'attività fisica intacca le riserve di grasso riducendole
- Previene patologie metaboliche, quali il diabete mellito e la sindrome metabolica.
A livello psicologico
- L'esercizio fisico garantisce benefici a livello emotivo, incrementando l'energia e
- Riduce i livelli di stress e di tensioni nervose
- Favorisce e potenzia il riposo notturno
Esiste qualche punto di questa lista che ogni persona non vorrebbe migliorare?
Approfondimenti sulla Clinica del buon allenamento
Il ritorno all’attività sportiva dopo protesi di ginocchio
Può l’esercizio fisico prevenire le cadute?
L’attività fisica nel trattamento dell’ Artrosi di anca e ginocchio
In caso di lesione meniscale, esercizio terapeutico o intervento chirurgico?
L’importanza del buon allenamento
Che cosa si può ottenere con l’approccio adottato dalla Clinica del buon allenamento?
Per rispondere a questa domanda ti invitiamo a leggere la rubrica “Storie di Pazienti”, in cui potrai trovare un elenco di casi trattati e chissà che non sia già stato affrontato un caso simile al tuo!