Tutti Altri Approfondimenti Clinica del buon allenamento Clinica del pavimento pelvico Clinica della colonna Clinica della postura Clinica della spalla Clinica materno-pediatrica
Che_cose_vulvodinia

Vulvodinia e pavimento pelvico

La vulvodinia è una patologia cronica che riguarda la vulva. L’età di massima incidenza della vulvodinia va dai 20 ai 40 anni. Si stima che soffra di vulvodinia, a diversi…
Maggiori Informazioni
problematiche-suzione-evidenza

Problematiche di suzione, cause e rimedi

La collaborazione di Osteopata – Ostetrica e Consulente dell’allattamento è fondamentale. La suzione è il risultato della coordinazione di diversi riflessi neonatali: riflesso di “cercamento”, riflesso di “suzione”, riflesso di…
Maggiori Informazioni
evidenza-plagiocefalia-consigli

Plagiocefalia e consigli per i genitori

La Plagiocefalia è una alterazione cranica (insieme alla Brachiocefalia e Scafocefalia) caratterizzata da un’alterazione della classica rotondità del cranio del neonato.
Maggiori Informazioni
torcicollo-evidenza

Torcicollo miogeno, cause e rimedi

Il Torcicollo Miogeno del Neonato è una condizione in cui il collo del bambino si inclina, si flette e si ruota in maniera asimmetrica ed a volte fissa a causa…
Maggiori Informazioni
coliche-cause-rimedi-evidenza

Coliche, cause e rimedi

La comparsa delle coliche è piuttosto frequente nei neonati e rappresenta una delle situazioni più temute dai genitori. Le mamme e i papà dei bambini che ne soffrono finiscono spesso…
Maggiori Informazioni
Dolore_due_punti_meglio_caldo_freddo

Che cos’è il dolore?

Secondo la definizione ufficiale della IASP (International Association for the Study of Pain), il dolore è “un'esperienza emozionale e sensoriale spiacevole associata a un danno tissutale acuto o potenziale”
Maggiori Informazioni
ColpoDiFrusta

Colpo di Frusta

Il tipico meccanismo lesivo della “distorsione cervicale” è un’estrema, improvvisa e violenta flesso-estensione del collo. Il meccanismo lesivo è tipico degli incidenti automobilistici, soprattutto di quelli in cui il veicolo…
Maggiori Informazioni
CicatricePerineo

Le Cicatrici e il Perineo

Molto spesso i parti (che siano naturali o non) lasciano il segno, stiamo parlando di cicatrici! Che siano visibili o non visibili, le cicatrici purtroppo se non vengono trattate da…
Maggiori Informazioni
Endometriosi

Endometriosi

È un’anomalia delle cellule endometriali (cellule presenti all’interno dell’utero); purtroppo per via della complessità della patologia e delle difficoltà diagnostiche, le limitate informazioni che si hanno a riguardo creano difficoltà…
Maggiori Informazioni
SportPavimentoPelvico

Sport e Pavimento Pelvico

Con il termine vescica neurologica o neurogena si indica un disturbo dovuto all' alterazione dei meccanismi fisiologici di riempimento-svuotamento della vescica; è quindi una patologia neurologica che altera in parte…
Maggiori Informazioni
AncaEv

La Protesi Totale di Anca

Questo tipo di dolore è caratterizzato spesso da un impatto negativo sulla sfera cognitiva, comportamentale, sessuale ed emotiva della persona che ne è affetta. All’origine del dolore pelvico cronico si…
Maggiori Informazioni
Coccige(2)

Quando il coccige è la causa dei problemi

Questo tipo di dolore è caratterizzato spesso da un impatto negativo sulla sfera cognitiva, comportamentale, sessuale ed emotiva della persona che ne è affetta. All’origine del dolore pelvico cronico si…
Maggiori Informazioni
Biofeedback

Il biofeedback per trattare il Pavimento Pelvico

Questo tipo di dolore è caratterizzato spesso da un impatto negativo sulla sfera cognitiva, comportamentale, sessuale ed emotiva della persona che ne è affetta. All’origine del dolore pelvico cronico si…
Maggiori Informazioni
Menopausa

La menopausa

Questo tipo di dolore è caratterizzato spesso da un impatto negativo sulla sfera cognitiva, comportamentale, sessuale ed emotiva della persona che ne è affetta. All’origine del dolore pelvico cronico si…
Maggiori Informazioni
RuoloPavimentoPelvico

Il ruolo del pavimento pelvico in gravidanza

ll ruolo del pavimento pelvico in gravidanza Home Per ogni donna la gravidanza è un periodo “speciale”, durante il quale il corpo subisce importanti mutamenti, sia sul piano posturale che…
Maggiori Informazioni
DiastasiAddominale

Diastasi Addominale

Diastasi Addominale Home   Che cos’è la diastasi addominale? Quali sono i sintomi della diastasi addominale? Quali sono le cause e fattori di rischio della diastasi addominale? Come si esegue…
Maggiori Informazioni
Prolasso

Il prolasso

Questo tipo di dolore è caratterizzato spesso da un impatto negativo sulla sfera cognitiva, comportamentale, sessuale ed emotiva della persona che ne è affetta. All’origine del dolore pelvico cronico si…
Maggiori Informazioni
ColpodiFreddoShare

Il dolore da frescata o colpo di freddo

La “frescata” o colpo di freddo è una condizione dolorosa che può manifestarsi indipendentemente dal periodo dell’anno. Interessa diverse regione del corpo, con maggior prevalenza su cranio, collo, schiena ed…
Maggiori Informazioni
Sport_dopo_protesi_ginocchio(1)

Il ritorno all’attività sportiva dopo protesi di ginocchio

La protesi totale di ginocchio rappresenta l’intervento di riferimento nel trattamento chirurgico dell’artrosi allo stadio terminale Una riabilitazione precoce e di successo è associata alla ripresa delle attività quotidiane e…
Maggiori Informazioni
Dito-scatto

Il dito a scatto o tenosinovite stenosante

Il dito a scatto, termine con il quale comunemente viene definita la tenosinovite stenosante, è una patologia che si manifesta con il movimento irregolare del dito, in particolar modo del pollice o dell’anulare. Durante la…
Maggiori Informazioni
FibrolisiShare

La fibrolisi percutanea

La fibrolisi percutanea è una tecnica terapeutica che si avvale di strumenti, realizzati in vari materiali (punte stondate, coppette, ganci o uncini, lame…), la cui azione combinata porta all’aumento dello…
Maggiori Informazioni
Non-vedere-la-risonanza

Fai finta di non aver visto la tua risonanza! Ti spiego perché.

Ti anticipo già che alcune ricerche hanno dimostrato che l’utilizzo precoce di una risonanza magnetica, come esame diagnostico per il mal di schiena, può addirittura contribuire al peggioramento della condizione…
Maggiori Informazioni
Contratture-strappi

Contratture, Stiramenti e Strappi: che cosa sono e come riconoscerli

Capita spesso che una persona che avverte un dolore a livello muscolare, non sappia ben definire il tipo di problema che la affligge e per questo, utilizza termini inappropriati che…
Maggiori Informazioni
Differenze-osteopatia-chiropratica(1)

Differenza tra osteopatia e chiropratica

Dal Punto di vista storico il primo ad introdurre i concetti olistici fu A.Still che  fondò nel 1892 la prima scuola di osteopatia sulla base di questo nuovo approccio alla…
Maggiori Informazioni
ProtesiGionicchio

Che cos’è la protesi al ginocchio?

La protesi al ginocchio è una soluzione al dolore e alla limitazione dei movimenti provocati dalla degenerazione delle cartilagini che rivestono il femore, la tibia e la rotula. Il deterioramento…
Maggiori Informazioni
Tecar

Che cos’è la TECAR terapia?

E’ una delle terapie elettromedicali più sfruttate attualmente in ambito fisioterapico T.E.CA.R. sta ad indicare Trasferimento Energetico Capacitivo Resistivo, ovvero il modo in cui la macchina trasferisce energia ai tessuti
Maggiori Informazioni
Osteoporosi

Che cos’è l’osteoporosi?

L’osteoporosi è una condizione fisica a carico dell’apparato scheletrico, caratterizzata da un indebolimento della struttura ossea Si calcola che in Italia 1 donna su 3 oltre i 50 anni (circa…
Maggiori Informazioni
Latejet

Operazione per instabilità cronica della spalla con tecnica Laterjet

Quando una spalla va incontro a ripetuti episodi di lussazione, la sua instabilità diventa tale che anche le più piccole sollecitazioni come: uno stranuto, salutare o un banale contatto possano…
Maggiori Informazioni
Tendinopatie-ev

Le tendinopatie della Cuffia dei Rotatori

Il tendine è la porzione finale di ogni muscolo, la parte con cui questo si attacca all’osso. Il famoso tendine di Achille, ad esempio, è la porzione finale del polpaccio…
Maggiori Informazioni
FratturediSpalla

Le fratture di spalla

Le fratture della parte superiore dell’omero rappresentano il 4% delle fratture di tutto il corpo. Il 65% delle fratture sono composte (i frammenti ossei non si allontanano tra di loro)…
Maggiori Informazioni
SpallaInstabile

La Spalla Instabile

L’instabilità di spalla è forse la condizione più variegata di questa affascinante articolazione, esistono 5 tipi differenti di instabilità e la capacità del terapista sta nell’individuare quella corretta e di…
Maggiori Informazioni
Protesi_Spalla_Head

La Protesi di spalla

La sostituzione protesica dell’articolazione gleno-omerale (comunemente indicata come “spalla”) trova il suo campo applicativo in una serie di patologie che vanno dal dolore acuto al dolore cronico. Spesso i pazienti…
Maggiori Informazioni
Spalla_Rigida

La Spalla Rigida o Spalla Congelata

Una spalla viene definita rigida quando perde la capacità di compiere i normali movimenti nonostante non ci siano lesioni delle strutture articolari e nonostante ci sia un corretto allineamento della…
Maggiori Informazioni
Sciatalgia(1)

Quando la sciatalgia scende lungo il nervo femorale

Quando la sciatalgia scende lungo il nervo femorale Home Quasi tutti conoscono la sciatalgia, il tanto comune dolore che parte dalla zona lombare e scende lungo il corso del nervo…
Maggiori Informazioni
MaldiSchiena_ipermobilità

Mal di schiena da Ipermobilità

Può sembrare strano, ma a volte i dolori articolari si presentano perché le articolazioni si muovono troppo. La colonna è un insieme vertebre divise da dei dischi intervertebrali; il complesso…
Maggiori Informazioni
Ernia_Protusione(1)

Ernia o protusione?

La patologia discale non è un problema locale, ma la goccia che ha fatto traboccare il vaso; quando si arriva a parlare di ernia o protrusione probabilmente alle spalle del…
Maggiori Informazioni
Disfunzioni_viscerali

Dolori muscolo scheletrici e disfunzioni viscerali

All’interno della “Clinica della Colonna” il dolore viscerale è una tematica che viene trattata prevalentemente con un approccio osteopatico e posturale. La colonna vertebrale può risentire delle alterazioni metaboliche e…
Maggiori Informazioni
Occhi_postura

Occhi e postura

La relazione fra funzione visiva e postura è di notevole importanza. L’occhio infatti rappresenta una fonte di informazioni fondamentale per la nostra statica, la nostra dinamica e la nostra postura.…
Maggiori Informazioni
MetodoRaggi

Metodo Raggi e “Riequilibrio Posturale ad Approccio Globale”®

Il Metodo Raggi® è una metodica di “Riequilibrio Posturale ad Approccio Globale” che si realizza su Pancafit®. La sua peculiarità è prendere attentamente in esame la persona nel suo insieme,…
Maggiori Informazioni
Lingua_postura

Lingua e Postura

Masticare, deglutire e parlare sono tre funzioni per le quali è indispensabile l’utilizzo della lingua: gesti semplici, automatici e quotidiani, che tuttavia possono diventare anche causa di grandi disagi. Per…
Maggiori Informazioni
Gobba_Bisonte

La gobba del bisonte: molto più di un inestetismo cutaneo

La gobba del bisonte appare come un inestetismo cellulare/cutaneo che si colloca fra la parte più alta del dorso e la parte più bassa del tratto cervicale. Si presenta come…
Maggiori Informazioni
Chirurgia-seno

Dolore e disfunzioni posturali post chirurgia al seno

La chirurgia al seno è ormai un intervento di routine sia per motivi estetici che per motivi sanitari. Tuttavia gli interventi al seno prevedono sempre due direzioni: - la Mastoplastica…
Maggiori Informazioni
Disfunzioni_Sessuali

Le disfunzioni sessuali

Il pavimento pelvico ha un ruolo fondamentale nella sessualità della donna. I disordini muscolari di questi muscolie le relative problematiche che ne conseguono,possono indirettamente causare l’alterazione del desiderio sessuale.
Maggiori Informazioni
DolorePelvico

Il dolore pelvico cronico

Questo tipo di dolore è caratterizzato spesso da un impatto negativo sulla sfera cognitiva, comportamentale, sessuale ed emotiva della persona che ne è affetta. All’origine del dolore pelvico cronico si…
Maggiori Informazioni
Incontinenza_urinaria

Incontinenza urinaria

Per incontinenza urinaria si intende una perdita involontaria di urina, dovuta alla scarsa forza e sensibilità del pavimento pelvico. Purtroppo è una condizione che crea molto disagio; la sua “imprevedibilità”…
Maggiori Informazioni
Posturologo

Che cosa si intende per Postura e chi è il Posturologo

Con postura si intende la posizione del corpo nello spazio, ma ovviamente c’è molto di più, basti pensare che la nostra postura varia tutti i giorni, in seguito alle esperienze…
Maggiori Informazioni
Cicatrici

Cicatrici e Postura

La pelle è l’organo più esteso del corpo umano ed ha una caratteristica molto particolare: è una differenziazione del sistema nervoso, è costituita dalla stessa matrice del nostro cervello. È…
Maggiori Informazioni
Esercizo_Fisico_Previene_cadute

Può l’esercizio fisico prevenire le cadute?

In questo studio scientifico, realizzato da una università del Brasile, è stato valutato se il rinforzo del muscolo quadricipite, associato a esercizi di propriocezione può prevenire le cadute nelle donne…
Maggiori Informazioni
Attivita-fisica

L’attività fisica nel trattamento dell’ Artrosi di anca e ginocchio

Spesso si crede che dolore il dolore articolare e i deficit funzionali, sintomi dell’artrosi di anca e di ginocchio, siano dovuti a danni strutturali, i quali devono essere “riparati” e…
Maggiori Informazioni
LesioneEmiscale

In caso di lesione meniscale, esercizio terapeutico o intervento chirurgico?

I menischi sono due cuscinetti cartilaginei che stanno tra l’osso della tibia ed il femore. Il loro ruolo è quello di non creare attrito tra le due ossa in modo…
Maggiori Informazioni
Importanza_Buon_Allenamento

L’importanza del buon allenamento

Innumerevoli studi hanno dimostrato quanto l'esercizio fisico sia importante per il benessere del corpo e della mente. Dell'importanza del movimento ci si è accorti in questi ultimi decenni, durante i…
Maggiori Informazioni
Respirazione_disfunzionale

Alterazioni posturali, dolore e respirazione disfunzionale

È un atto ciclico che facciamo dal momento della nascita alla fine della vita In condizioni di riposo, respiriamo circa 21.000 volte al giorno, queste aumentano notevolmente se facciamo attività…
Maggiori Informazioni
Apri Chat
Hai qualche domanda da farci?
Salve, come posso esserle utile?