La menopausa
- Home
- Clinica del pavimento pelvico
- La menopausa
La menopausa è il periodo dorato dell’amore. Alda Merini,1992
La menopausa si verifica quando si esaurisce la riserva ovarica: ogni donna infatti nasce con un numero ben definito di ovociti, che si esauriscono nel corso della vita.
Quando le ovaie, cessano di produrre follicoli ovarici, termina anche la produzione di estrogeni, evento che corrisponde al termine dell’età fertile.
A che età arriva la menopausa?
L’età in cui la maggior parte delle donne va in menopausa è circa 50 anni.
Si definisce menopausa fisiologica quella che avviene tra i 48 e i 52 anni, precoce prima dei 47 anni e tardiva quando si presenta dopo i 52 anni di età.
L’età di insorgenza della menopausa sembra essere geneticamente prefissata ed è rimasta pressochéinvariata negli ultimi secoli, malgrado l’aumento della vita media femminile.
Quali sono le fasi che conducono alla menopausa?
Possiamo identificare 3 fasi:
- La premenopausa è quella fase della vita in cui il ciclo mestruale inizia a modificarsi (per durata, frequenza e intensità) e può durare anche 10 anni.
- La menopausa è quella fase in cui il ciclo mestruale non è più presente da almeno 12 mesi consecutivi.
- La post-menopausa è il periodo che segue la fine del ciclo.
Che cosa succede al corpo durante la menopausa?
Quando arriva la menopausa, gli equilibri ormonali cambiano, provocando vari disturbi e disfunzioni.
I sintomi più frequentemente riferitisono i seguenti:
- Vampate di caloree sudorazionenotturna
- Palpitazioni cardiache.
- La riduzione dei livelli di estrogeni, chesi traduce in un assottigliamento (atrofia) del rivestimento mucoso della vagina, con conseguente compromissione della corretta lubrificazione, la quale comporta secchezza della vagina; un sintomo che può rendere molto dolorosi i rapporti sessuali (si parla in questo caso di dispareunia) e aumentare il rischio di infezioni alla vescica (cistite).
- Aumento di peso.
- Con la meno pausa tutti i muscoli del corpo perdono elasticità e collagene; vanno quindi incontro ad un indebolimento e questo avviene anche per i muscoli pelvici.
- Osteoporosi
Che cosa può fare per te la fisioterapia durante la menopausa?
Attraverso un percorso riabilitativo attento e specifico alle proprie esigenze,ogni donna può conservare il giusto tono muscolare pelvico anche durante la menopausa, infatti la riabilitazione del pavimento pelvico è moltoutile anche a scopo preventivo.
La fisioterapia e l’esercizio terapeutico sono fondamentali per contrastare l’incontinenza, lavorare sulle condizionidi prolasso e anche per migliorare la qualità dei rapporti sessuali; questi devono però essere accompagnatiad un cambio dello stile di vita della donna, la quale dovrà eliminare tutte quelle abitudini che peggiorano i sintomi della menopausa.
Nella riabilitazione ci possiamo avvalere di diverse tecniche per curare i sintomi della menopausa, ovviamente usate in base alla problematica che ci troviamo ad affrontare.
Le tecniche che utilizziamo all’interno della “Clinica del Pavimento Pelvico”sono:
Chinesiterapia pelvi-perineale
Elettrostimolazione funzionale
> Biofeedback
Tecniche di terapia manuale
L’obbiettivo del trattamento fisioterapico è quello di apportare un miglioramento nella qualità di vita della paziente e grazie alla riabilitazione del pavimento pelvico oggi si può fare.
Dr. Claudio Nencini
Mi laureo, prima in Scienze Motorie, titolo che mi permette di occuparmi di tutto ciò che concerne l’allenamento e la rieducazione funzionale, e successivamente mi laureo in fisioterapia e osteopatia. La mia più grande passione è però sempre rimasta la posturologia, branca della riabilitazione realmente in grado di indagare il corpo umano ed approfondita grazie al “metodo raggi” ed al “riequilibrio Posturale ad approccio globale”.