La menopausa

La menopausa

La menopausa è il periodo dorato dell’amore. Alda Merini,1992

La menopausa si verifica quando si esaurisce la riserva ovarica: ogni donna infatti nasce con un numero ben definito di ovociti, che si esauriscono nel corso della vita.

Quando le ovaie, cessano di produrre follicoli ovarici, termina anche la produzione di estrogeni, evento che corrisponde al termine dell’età fertile.

A che età arriva la menopausa?

L’età in cui la maggior parte delle donne va in menopausa è circa 50 anni.

Si definisce menopausa fisiologica quella che avviene tra i 48 e i 52 anni, precoce prima dei 47 anni e tardiva quando si presenta dopo i 52 anni di età.

L’età di insorgenza della menopausa sembra essere geneticamente prefissata ed è rimasta pressochéinvariata negli ultimi secoli, malgrado l’aumento della vita media femminile.

Quali sono le fasi che conducono alla menopausa?

Possiamo identificare 3 fasi:

Che cosa succede al corpo durante la menopausa?

Quando arriva la menopausa, gli equilibri ormonali cambiano, provocando vari disturbi e disfunzioni.

I sintomi più frequentemente riferitisono i seguenti:

Che cosa può fare per te la fisioterapia durante la menopausa?

Attraverso un percorso riabilitativo attento e specifico alle proprie esigenze,ogni donna può conservare il giusto tono muscolare pelvico anche durante la menopausa, infatti la riabilitazione del pavimento pelvico è moltoutile anche a scopo preventivo.

La fisioterapia e l’esercizio terapeutico sono fondamentali per contrastare l’incontinenza, lavorare sulle condizionidi prolasso e anche per migliorare la qualità dei rapporti sessuali; questi devono però essere accompagnatiad un cambio dello stile di vita della donna, la quale dovrà eliminare tutte quelle abitudini che peggiorano i sintomi della menopausa.

Nella riabilitazione ci possiamo avvalere di diverse tecniche per curare i sintomi della menopausa, ovviamente usate in base alla problematica che ci troviamo ad affrontare.

Le tecniche che utilizziamo all’interno della “Clinica del Pavimento Pelvico”sono:

Chinesiterapia pelvi-perineale

che consiste in una serie di esercizi guidati di contrazione e rilassamento dei muscoli del pavimentopelvico al fine di rafforzare o rilassare la muscolatura

Elettrostimolazione funzionale

un’altra tecnica indicata nel caso in cui la donna non riesca a effettuare le contrazioni del muscolo pelvico in modo volontario e/o adeguato. Mentre la chinesiterapia è una tecnica attiva, nella quale la donna esegue volontariamente delle contrazioni, inquesto caso si tratta di un metodo passivo che sfrutta un macchinario elettrostimolatore al quale viene collegata una piccola sonda vaginale o anale. La terapia è assolutamente indolore e non provoca fastidi né effetti collaterali

> Biofeedback

è una tecnica che mira a una “educazione sensoriale” della donna rispetto alla posizione e alla forza dei suoi muscoli pelvici. Il biofeedback fornisce informazioni utili al terapeuta per impostare il trattamento

Tecniche di terapia manuale

L’obbiettivo del trattamento fisioterapico è quello di apportare un miglioramento nella qualità di vita della paziente e grazie alla riabilitazione del pavimento pelvico oggi si può fare.

Dr. Claudio Nencini

Mi laureo, prima in Scienze Motorie, titolo che mi permette di occuparmi di tutto ciò che concerne l’allenamento e la rieducazione funzionale, e successivamente mi laureo in fisioterapia e osteopatia.
La mia più grande passione è però sempre rimasta la posturologia, branca della riabilitazione realmente in grado di indagare il corpo umano ed approfondita grazie al “metodo raggi” ed al “riequilibrio Posturale ad approccio globale”.

Categorie

Apri Chat
Hai qualche domanda da farci?
Salve, come posso esserle utile?