Vescica Neurologica e Pavimento Pelvico
- Home
- Clinica del pavimento pelvico
- Vescica Neurologica e Pavimento Pelvico
Che cos’è la vescica neurologica?
Con il termine vescica neurologica o neurogena si indica un disturbo dovuto all’ alterazione dei meccanismi fisiologici di riempimento-svuotamento della vescica; è quindi una patologia neurologica che altera in parte o in toto i meccanismi neuronali di controllo vescico-sfinteriali.
Il sintomo principale della vescica neurologica è l’incapacità di controllare lo stimolo urinario; si può quindi parlare di:
- incontinenza da frequenza
- incontinenza da urgenza
- flusso urinario debole
- ritenzione
Esistono due tipi di vescica neurologica:
- la vescica neurologica spastica (iperattiva), che si ha quando sono presenti contrazioni involontarie dello sfintere (contrazione e rilascio non sono coordinati), fa sentire il bisogno improvviso e frequente di urinare.
- la vescica neurologica flaccida (ipoattiva), cioè una vescica nella quale la pressione è scarsa e non in grado di contrarsi, non si è più in grado di riconoscere quando la vescica è piena per cui si riempie eccessivamente e l’urina fuoriesce.
Vi sono inoltre condizioni in cui questa distinzione non è così netta e il soggetto interessato presenta una sintomatologia cosiddetta mista, ovvero con le caratteristiche di entrambi i tipi di vescica neurologica.
Quali sono le cause della vescica neurologica?
Possono essere divise in 2 aree:
- Patologie del sistema nervoso centrale e periferico (es. sclerosi laterale amiotrofica (SLA), sclerosi multipla (SM), Parkinson, Lesioni Midollari)
- Malattie congenite (es. spina bifida)
Come viene diagnosticata la Vescica Neurologica?
La diagnosi viene effettuata dal medico e si compone della parte clinica (che permette di raccogliere segni e sintomi della persona) e della parte strumentale.
Nella parte strumentale sono inclusi studi urodinamici, ovvero una serie di test di funzionalità della vescica che misurano la quantità di urina che la vescica può trattenere, la pressione all’interno della vescica, il flusso dell’urina e quanto bene la vescica si svuota quando è piena.
Come si tratta la Vescica Neurologica?
La terapia riabilitativa perineale aiuta ad inibire le contrazioni involontarie della vescica sviluppando contrazioni antagoniste da parte dei muscoli del pavimento pelvico attraverso una serie di esercizi che ne migliorano il tono, la forza, la resistenza, il trofismo.
La riabilitazione aiuta ad imparare a sopprimere, o ad ignorare, il desiderio di urinare, attivando il riflesso di chiusura allo sforzo di cui è dotata la muscolatura perineale.
Per curare la sindrome da vescica iperattiva si fa riscorso anche alla neuro-modulazione dei nervi periferici.
La neuro-modulazione è molto efficace e consiste nella stimolazione del Nervo Tibiale che viene ottenuta stimolando il nervo tibiale posteriore in prossimità della caviglia.
Tale nervo contiene fibre sensitive e motorie che originano dalle radici spinali che vanno da L4 a S3, vertebre da cui partono fibre per l’innervazione della vescica.
Pertanto, la stimolazione ripetitiva di questo nervo permette di attivare una stimolazione riflessa a livello del detrusore e del collo vescicale attivando i nervi parasimpatici che originano a livello spinale.
Tale terapia rappresenta quindi una valida alternativa in tutte quelle disfunzioni vescicali anche su base neurologica che per la severità e la complessità dei sintomi rappresentano spesso un problema clinico di difficile risoluzione, e poiché non presenta effetti collaterali né controindicazioni è attuabile anche in età pediatrica.
Il programma riabilitativo viene comunque studiato e personalizzato per ogni paziente.
Dr. Claudio Nencini
Mi laureo, prima in Scienze Motorie, titolo che mi permette di occuparmi di tutto ciò che concerne l’allenamento e la rieducazione funzionale, e successivamente mi laureo in fisioterapia e osteopatia. La mia più grande passione è però sempre rimasta la posturologia, branca della riabilitazione realmente in grado di indagare il corpo umano ed approfondita grazie al “metodo raggi” ed al “riequilibrio Posturale ad approccio globale”.