Endometriosi
- Home
- Clinica del pavimento pelvico
- Endometriosi
Che cos’è l’Endometriosi?
È un’anomalia delle cellule endometriali (cellule presenti all’interno dell’utero); purtroppo per via della complessità della patologia e delle difficoltà diagnostiche, le limitate informazioni che si hanno a riguardo creano difficoltà ai pazienti ed ai professionisti sanitari.
Si definisce come infiammazione cronica benigna degli organi genitali femminili e del peritoneo pelvico; è causata dalla presenza anomala, in questi organi, di cellule endometriali, che in condizioni fisiologiche si troverebbero solo nell’utero.
L’impianto anomalo dei frammenti di endometrio sulla superficie di altri organi quali ovaie, tube, intestino, vagina e vescica, causa:
- uno stato infiammatorio dei tessuti con conseguente dolore
- la formazione di tessuto cicatriziale e aderenze che, se trascurati, possono anche provocare infertilità.
È molto più frequente di quello che possiamo immaginare e l’età media delle donne affette è compresa tra i 25 ed i 35 anni.
Un aspetto che caratterizza l’endometriosi è il dolore durante il ciclo; è proprio da questo “campanello di allarme” che spinge le donne ad iniziare l’iter anamnestico.
Si stima che per una diagnosi di endometriosi passino dai 7 ai 10 anni; è importante perciò rivolgersi quanto prima al proprio ginecologo di riferimento.
Sintomi dell’endometriosi
Dolore pelvico (soprattutto nella fase che precede il ciclo)
Mestruazioni molto dolorose
Dispareunia (dolore alla penetrazione)
Dolore alla defecazione
Diagnosi dell’Endometriosi
La diagnosi la fa il/la ginecologo/a attraverso una visita approfondita, un’ecografia transvaginale e altri esami strumentali (come ad esempio la risonanza con mezzo di contrasto) che potrà ritenere opportuni far fare.
Endometriosi e Pavimento Pelvico
Si è visto che le donne con endometriosi profonda hanno un aumentato tono dei muscoli del pavimento pelvico.
Di conseguenza le contratture che possono formarsi al livello perineale potrebbero essere una delle possibili cause alla base della sintomatologia dolorosa.
La dispareunia superficiale potrebbe essere dovuta ad un dolore miofasciale dei muscoli contratti dell’introito vaginale; possiamo ipotizzare, come conseguenza del dolore cronico.
I muscoli pelvici, là dove è presente uno stato infiammatorio cronico e quindi dolore, reagiscono aumentando la propria tensione, come reazione naturale di difesa, al fine di proteggere l’area del dolore.
La paura di provare dolore crea una ulteriore contrazione preventiva dei muscoli vaginali, che aumenta il dolore stesso, creando un circolo vizioso che si auto mantiene.
Per cui sarebbe opportuno effettuare una valutazione con professionista specializzato nella riabilitazione del pavimento pelvico
Trattamento Riabilitativo del Pavimento Pelvico nell’Endometriosi
Ogni trattamento è personalizzato in base alla storia clinica della paziente e in base a quello che emerge dalla valutazione svolta dallo specialista.
Nella riabilitazione del pavimento pelvico è possibile intervenire mediante:
- tecniche di terapia manuale
- esercizi terapeutici (come ad esempio esercizi propriocettivi, di respirazione ecc.)
- Biofeedback
- utilizzo di devices (massaggiatori vaginali, dilatatori…)
- elettroterapia
Ogni approccio che viene proposto alla paziente tiene sempre in considerazione lo stato doloroso con cui si presenta la persona; insieme al trattamento viene sempre spiegato come e perché si è giunti alla scelta di quel trattamento specifico.
Crediamo infatti che per la paziente possa essere molto utile capire che cosa avviene nel suo corpo e come sia possibile aiutarla.
Endometriosi e Chirurgia
Il ricorso alla chirurgia deve essere valutato sempre molto attentamente e le indicazioni oggi sono quelle di sottoporre a intervento chirurgico solo quei casi in cui non ci sono alternative.
Dr. Claudio Nencini
Mi laureo, prima in Scienze Motorie, titolo che mi permette di occuparmi di tutto ciò che concerne l’allenamento e la rieducazione funzionale, e successivamente mi laureo in fisioterapia e osteopatia. La mia più grande passione è però sempre rimasta la posturologia, branca della riabilitazione realmente in grado di indagare il corpo umano ed approfondita grazie al “metodo raggi” ed al “riequilibrio Posturale ad approccio globale”.