Dolore che rimbalza dal fianco destro al fianco sinistro: colpa di una caduta sull’anca e di una caduta sul coccige!
Giulia (nome di fantasia), è una paziente di 17 anni che si è recata presso la Clinica della Riabilitazione lamentando un dolore sopra il fianco destro che a volte si irradia anche al sinistro.
Il dolore è iniziato 4 mesi fa dopo uno sforzo nel sollevare un peso e viene descritto come un qualcosa che “tira” con una intensità di 8/10
Come in tutte le prime sedute che vengono svolte all’interno della Clinica della Riabilitazione, è stata effettuata una approfondita anamnesi che ha fatto emergere degli elementi molto interessanti:
- 5 mesi fa Giulia cade e batte l’anca destra.
- in un’altra occasione, sempre 5 mesi prima del nostro incontro, la paziente cade sul coccige, che già in passato aveva traumatizzato.
Con gli elementi a disposizione abbiamo iniziato a lavorare con un metodo mirato al Riequilibrio Posturale ad Approccio Globale, che punta ad indagare le cause degli effetti, in modo da mettere in relazione tutte le catene muscolari che sono coinvolte nei disagi di Giulia.
È stato quindi effettuato un lavoro su:
- Il coccige, il quale si presentava uncinato e deviato a destra.
Il lavoro sul coccige ha subito dato, già dopo la prima seduta, un abbattimento dei dolori a livello del fianco destro, ma ha fatto accendere il dolore all’anca destra, che Giulia ricorda aver avuto dopo la caduta fatta 5 mesi prima. - L’anca, la quale una volta messa in tensione tramite l’utilizzo di tutto l’arto inferiore rievocava le tensioni nella zona lombare sia destra che sinistra.
Avendo effettuato un lavoro direttamente sulle cause, dopo 4 sedute Giulia ha riferito di non aver più avuto nessun dolore durante la settimana e alla seduta 5 abbiamo deciso di sospendere le sedute settimanali!
È importante che per casa Giulia continui a svolgere gli esercizi che le sono stati insegnati, per continuare a stabilizzare e migliorare l’elasticità dei tessuti; inoltre, come a tutti i pazienti, le è stato consigliato di sfruttare le “sedute di mantenimento e prevenzione” perché chi si cura quando sta bene, sta bene più a lungo!