Dolore costante alla zona lombare: colpa di una vecchia cisti e della caviglia sinistra!

  • Home
  • Storie di Pazienti
  • Dolore costante alla zona lombare: colpa di una vecchia cisti e della caviglia sinistra!

Dolore costante alla zona lombare: colpa di una vecchia cisti e della caviglia sinistra!

Giulio (nome di fantasia), è un paziente di 38 anni che si è recato presso la Clinica della Riabilitazione lamentando:

  • Dolore costante alla zona lombare, che si fa più sentire dopo che gioca a Paddle oppure durante la mattinata.

Come in tutte le prime sedute che vengono svolte all’interno della Clinica della Riabilitazione, è stata effettuata una approfondita anamnesi che ha fatto emergere degli elementi molto interessanti:

  • A 19 anni Giulio si rompe il legamento crociato anteriore del ginocchio destro
  • A 29 si toglie chirurgicamente una cisti a livello lombare
  • A 30 fa una distorsione alla caviglia sinistra
  • A 32 inizia il suo dolore lombare
  • A 32 il dolore lombare si acutizza trasformandosi in sciatica per un periodo
  • A 36 anni si opera al crociato rotto a 19 anni (riferisce di aver fatto una buona riabilitazione post chirurgica)

Con gli elementi a disposizione abbiamo iniziato a lavorare con un metodo mirato al Riequilibrio Posturale ad Approccio Globale, che punta ad indagare le cause degli effetti, in modo da mettere in relazione tutte le catene muscolari che sono coinvolte nei disagi di Giulio.

È stato quindi effettuato un lavoro su:

  • La cicatrice rimasta dall’esito della rimozione della cisti.
    Il trattamento della cicatrice ha fin da subito dato libertà alla zona lombare, tant’è che dopo la prima seduta il dolore ha lasciato la zona per trasferirsi a livello dell’osso sacro.
  • La rieducazione della caviglia sinistra, la quale una volta messa in tensione sfruttando tutto l’arto inferiore ha creato delle sensazioni che hanno corso lungo tutta la gamba fino al gluteo sinistro ed all’osso sacro (richiamando il sintomo della sciatica avuta a 32 anni).
  • L’allungamento della gamba destra, la quale in realtà non ha prodotto particolari reazioni, confermando la qualità della riabilitazione fatta in precedenza

Grazie a questo lavoro, dopo 7 sedute il paziente ha comunicato di non aver più avuto dolore né la mattina, né dopo le partite di Paddle!

È importante che per casa Giulio continui a svolgere gli esercizi che gli sono stati insegnati, per continuare a stabilizzare e migliorare l’elasticità dei tessuti; inoltre, come a tutti i pazienti, gli è stato consigliato di sfruttare le “sedute di mantenimento e prevenzione” perché chi si cura quando sta bene, sta bene più a lungo!

Apri Chat
Hai qualche domanda da farci?
Salve, come posso esserle utile?