Differenza tra osteopatia e chiropratica

Differenza tra Osteopatia e Chiropratica

E’ nata prima l’Osteopatia o la Chiropratica?

Dal Punto di vista storico il primo ad introdurre i concetti olistici fu A.Still che  fondò nel 1892 la prima scuola di osteopatia sulla base di questo nuovo approccio alla medicina; la scuola fu chiamata la American School of Osteopathy (ora A.T. Still University) a Kirksville, nel Missouri.

Il dottor Palmer era un brillante allievo di Still e nel 1897 aprì la Palmer School of Chiropractic, la prima scuola per l’insegnamento della chiropratica.

Qual’ è l’obbiettivo comune di Osteopatia e Chiropratica?

Entrambe le professioni e tecniche hanno l’obiettivo di ristabilire l’omeostasi, ovvero l’equilibrio corporeo, mediante delle tecniche di tipo manipolativo, avendo come presupposto base la capacità del corpo umano di autoregolarsi e auto guarirsi; in poche parole il corpo ha bisogno di una spinta nella direzione giusta per ritrovare il benessere

In che cosa si differenzia la filosofia Osteopatica da quella Chiropratica?

L’osteopatia afferma che un corpo è in salute se il sistema vascolare e linfatico sono in ottima salute; la chiropratica afferma che un corpo è in salute se il sistema nervoso è in ottima salute

L’osteopatia è una scienza e un’arte della salute che si basa sulla ricerca degli squilibri e delle riduzioni di mobilità delle diverse parti del corpo umano e la loro normalizzazione con tecniche manuali specifiche.

Queste tecniche sono:

La chiropratica si occupa dell’analisi e del trattamento degli squilibri del sistema strutturale dell’organismo utilizzando la relazione tra le strutture osteo-muscolari e le funzioni del corpo, in particolare tra colonna vertebrale e sistema nervoso.

In che cosa si differenzia il trattamento Osteopatico da quello Chiropratico?

L’osteopata esegue trattamenti su tutto il corpo, andando ad interagire con la Fascia, il Sistema Nervoso, il Sistema articolare ed il Sistema Viscerale

Il Chiropratico esegue dei trattamenti di tipo manipolativo andando di fatto ad interagire esclusivamente sol sistema nervoso, e soprattutto quindi eseguirà trattamenti alla colonna vertebrale.

La domanda è lecita: a chi rivolgersi tra un osteopata e un chiropratico?

La risposta univoca non esiste, in quanto entrambe le branche sono molto efficaci e spesso riescono a risolvere un disturbo.

All’interno della Clinica della Riabilitazione, dove seguiamo l’approccio osteopatico, ci sentiamo di consigliare chiaramente l’osteopatia in quanto parliamo di un approccio più globale ed ampio.

In ogni caso la terapia migliore, alla fine, è sempre quella che riesce a far sta bene il paziente.

Dr. Claudio Nencini

Mi laureo, prima in Scienze Motorie, titolo che mi permette di occuparmi di tutto ciò che concerne l’allenamento e la rieducazione funzionale, e successivamente mi laureo in fisioterapia e osteopatia.
La mia più grande passione è però sempre rimasta la posturologia, branca della riabilitazione realmente in grado di indagare il corpo umano ed approfondita grazie al “metodo raggi” ed al “riequilibrio Posturale ad approccio globale”.

Categorie

Apri Chat
Hai qualche domanda da farci?
Salve, come posso esserle utile?