L’importanza del Tummy Time per lo sviluppo del neonato
- Home
- Clinica materno-pediatrica
- L’importanza del Tummy Time per lo sviluppo del neonato
Indice
L'importanza del Tummy Time per lo sviluppo del neonato
Il tummy time, o “tempo a pancia in giù”, è un’attività fondamentale per il corretto sviluppo motorio del neonato. Si tratta di momenti in cui il bambino viene posizionato sul pancino mentre è sveglio e sotto la supervisione di un adulto.
Questo esercizio aiuta a rafforzare i muscoli del collo, delle spalle e della schiena, promuovendo uno sviluppo armonioso e prevenendo eventuali problematiche posturali e dismorfismi cranici come la Plagiocefalia.
Perché il Tummy Time è così importante?
Durante i primi mesi di vita, i neonati trascorrono molto tempo sdraiati sulla schiena, specialmente a seguito delle raccomandazioni per la prevenzione della SIDS (Sindrome della Morte Improvvisa del Lattante).
Sebbene questa posizione sia essenziale per la sicurezza, è altrettanto importante bilanciare il tempo trascorso a pancia in su con momenti di tummy time.
I benefici principali del tummy time includono:
Sviluppo muscolare
Prevenzione della plagiocefalia
Miglioramento della coordinazione
Stimolazione sensoriale
Quando iniziare e quanto tempo dedicare al Tummy Time?
Il tummy time può essere introdotto fin dai primi giorni di vita. Ecco alcune linee guida utili:
- Nei primi mesi: iniziare con pochi minuti al giorno, suddivisi in più sessioni, anche sul petto dei genitori.
- Dai 2 ai 3 mesi: aumentare gradualmente fino a un totale di 15-30 minuti al giorno.
- Dai 4 mesi in poi: il bambino sarà più forte e potrebbe trascorrere più tempo sul pancino, interagendo con giocattoli e cercando di spingersi con le braccia
È importante osservare il bambino e adattare la durata delle sessioni in base al suo comfort e alle sue reazioni, ma questo non vuol dire demordere al primo accenno di pianto!
Come rendere il Tummy Time piacevole e coinvolgente?
Alcuni neonati inizialmente non gradiscono stare a pancia in giù, ma con piccoli accorgimenti è possibile rendere questa attività più divertente e stimolante:
- Usa una superficie morbida, come un tappetino da gioco o una coperta (no il materasso).
- Posizionati alla sua altezza per incoraggiarlo con il contatto visivo e sorrisi.
- Utilizza giocattoli colorati e sonagli per stimolare la curiosità e l’attenzione.
- Alterna le posizioni, come il tummy time sul petto di mamma o papà per un contatto rassicurante.
- Rendi il momento giocoso, cantando o parlandogli dolcemente.
Se invece il neonato non tollera in alcun modo la posizione si potrebbe ipotizzare la presenza di una disfunzione, come ad esempio a livello cervicale, per la quale potrebbe essere utile un consulto osteopatico.
Come rendere il Tummy Time piacevole e coinvolgente?
Il tummy time è un’attività semplice ma essenziale per la crescita armoniosa del neonato. Integrarlo nella routine quotidiana fin dai primi giorni di vita può portare benefici significativi allo sviluppo motorio, alla postura e al benessere generale del bambino.
Se hai dubbi o noti difficoltà nel tuo bambino durante il tummy time, un controllo osteopatico può essere utile per valutare la mobilità articolare, la tonicità muscolare e il comfort del piccolo.
L’osteopata, attraverso tecniche dolci e mirate, può individuare eventuali tensioni o restrizioni che potrebbero rendere scomoda questa posizione per il neonato. Inoltre, potrà fornirti consigli pratici per adattare il tummy time alle esigenze specifiche del tuo bambino, favorendone uno sviluppo posturale corretto e armonioso

Dr. Claudio Nencini
Mi laureo, inizialmente in Scienze Motorie, titolo che mi permette di occuparmi di tutto ciò che concerne l’allenamento e la rieducazione funzionale, e successivamente mi laureo in fisioterapia e osteopatia. La mia più grande passione è però sempre rimasta la posturologia, branca della riabilitazione realmente in grado di indagare il corpo umano ed approfondita grazie al “metodo raggi” ed al “riequilibrio Posturale ad approccio globale”.



