Un dolore lombare che a 14 anni non dà tregua: colpa di una piccola, ma profonda cicatrice

  • Home
  • Storie di Pazienti
  • Un dolore lombare che a 14 anni non dà tregua: colpa di una piccola, ma profonda cicatrice

Un dolore lombare che a 14 anni non dà tregua: colpa di una piccola, ma profonda cicatrice

Giulio (nome di fantasia), è un paziente di 14 anni che si è recato presso la Clinica della Riabilitazione lamentando:

  • Un intenso dolore nella zona lombare iniziato da 5 mesi, così acuto da doversi fermare quando corre e da impedirgli di alzarsi dal letto la mattina

La mamma si è già rivolta ad ospedali pediatrici della toscana, podologi, ortopedici e dentisti, ma nessuno è riuscito a dare sollievo a Giulio

La mamma riferisce anche: “Sono addirittura stata trattata male da una ortopedica, la quale mi ha rimproverato di non capire che cosa ha mio figlio”

Come in tutte le prime sedute che vengono svolte all’interno della Clinica della Riabilitazione, è stata effettuata una approfondita anamnesi che ha fatto emergere degli elementi molto interessanti:

  • Giulio è nato con un piede torto congenito che poi è stato corretto
  • Dagli 0 ai 10 anni ha sofferto di asma
  • A 23 Giorni di vita è stato operato di Stenosi del Piloro

Viene fatto notare alla mamma ed a Giulio che quella cicatrice, se pur piccola è molto profonda e che come tutte le cicatrici, potrebbe creare delle importanti retrazioni in grado di storcere la postura e creare squilibri a livello muscolare

“È come se Giulio fosse cresciuto intorno alla cicatrice”

Alla palpazione la zona addominale del ragazzo risulta dura sia a livello del duodeno che del fegato ed inoltre la cicatrice risulta essere sensibile alle manipolazioni che vengono fatte

Sfruttando un approccio mirato al Riequilibrio Posturale Globale, che mira ad indagare le cause degli effetti, è stato fatto un lavoro di elasticizzazione della cicatrice ed un lavoro di detenzionamento viscerale con approccio osteopatico

Seduta dopo seduta Giulio ha ridotto il suo dolore ed ha migliorato la sua postura, fino a giungere alla seduta numero 9 nella quale ha esclamato: “non ho più dolori!”

È importante che per casa Giulio continui a svolgere gli esercizi che gli sono stati insegnati, per continuare a stabilizzare e migliorare l’elasticità dei tessuti; inoltre, come a tutti i pazienti, gli è stato consigliato di sfruttare le “sedute di mantenimento e prevenzione” perché chi si cura quando sta bene, sta bene più a lungo!

Apri Chat
Hai qualche domanda da farci?
Salve, come posso esserle utile?