Speroni calcaneari e Fascite plantare: colpa delle disfunzioni all’apparto masticatorio!

  • Home
  • Storie di Pazienti
  • Speroni calcaneari e Fascite plantare: colpa delle disfunzioni all’apparto masticatorio!

Speroni calcaneari e Fascite plantare: colpa delle disfunzioni all’apparto masticatorio!

Giulia (nome di fantasia), è una paziente di 50 anni che si è recata presso la Clinica della Riabilitazione lamentando diversi dolori:

  • Speroni calcaneari che iniziano a far male all’età di 48 anni e per i quali si è già sottoposta a cicli di onde d’urto e ultrasuoni
  • Formicolio alle mani ed al collo
  • Dolore alle ginocchia
  • Frequenti episodi di perdita dell’equilibrio, a causa di improvvise distorsioni

Come in tutte le prime sedute che vengono svolte all’interno della Clinica della Riabilitazione, è stata effettuata una approfondita anamnesi che ha fatto emergere degli elementi molto interessanti:

  • A 1 anno le va una lisca di traverso per la quale deve recarsi al pronto soccorso, dove i medici hanno difficoltà a rimuoverla
  • A 11 anni subisce un trauma diretto sotto la mandibola
  • Dagli 8 ai 18 porta diversi tipi di apparecchi dentali
  • A 19 toglie 2 denti del giudizio
  • La lingua è storta e segnata dai denti

Con gli elementi a disposizione abbiamo iniziato a lavorare con un approccio mirato al Riequilibrio Posturale Globale, che mira ad indagare le cause degli effetti, focalizzando così l’attenzione su tutto ciò che riguarda la bocca

Con grande stupore di Giulia, tutte le manovre che sono state fatte alle labbra, alla lingua ed alle cicatrici dei denti del giudizio, hanno irradiato la tensione fino a sotto i piedi, come se ci fosse un interruttore che accende e spegne la tensione dalla bocca alla pianta dei piedi

Per completezza di lavoro, è stato fatto anche un detenzionamento del tratto cervicale, soprattutto a causa dei particolari apparecchi che aveva portato

Dopo 6 sedute, effettuate trattando le cause delle disfunzioni, la paziente ha riferito di stare bene e con suo grande piacere è potuta tornare a fare le sue passeggiate in Villa Fabbricotti

È importante che per casa Giulia continui a svolgere gli esercizi che le sono stati insegnati, per continuare a stabilizzare e migliorare l’elasticità dei tessuti; inoltre, come a tutti i pazienti, le è stato consigliato di sfruttare le “sedute di mantenimento e prevenzione” perché chi si cura quando sta bene, sta bene più a lungo!

Apri Chat
Hai qualche domanda da farci?
Salve, come posso esserle utile?