In caso di lesione meniscale, esercizio terapeutico o intervento chirurgico?
- Home
- Clinica del buon allenamento
- In caso di lesione meniscale, esercizio terapeutico o intervento chirurgico?
- Che cosa sono i menischi?
- In caso di lesione meniscale in che cosa consiste l’intervento chirurgico (meniscectomia)?
- Che cosa è stato notato dopo gli interventi di chirurgia per lesione del menisco?
- I più recenti studi scientifici consigliano o sconsigliano l’intervento chirurgico in caso di lesione al menisco?
- Che cosa è emerso dal confronto tra pazienti operati e pazienti che hanno eseguito un programma di allenamento mirato e specifico per lesione meniscale?
Che cosa sono i menischi?
I menischi sono due cuscinetti cartilaginei che stanno tra la tibia ed il femore.
Il loro ruolo è quello di non creare attrito tra le due ossa in modo da non produrre fenomeni artritici e successivamente artrosici.
In caso di lesione meniscale in che cosa consiste l’intervento chirurgico (meniscectomia)?
L’intervento viene condotto in anestesia loco regionale, con accesso all’ articolazione mediante due incisioni nella regione anteriore del ginocchio, ai lati del tendine rotuleo.
Attraverso queste incisioni viene introdotta, nel ginocchio, la telecamera con la quale si visualizza l’interno dell’ articolazione e gli strumenti utilizzati per la rimozione della porzione meniscale lesionata (meniscectomia selettiva) o di tutto il menisco qualora la lesioni lo interessi nella sua totalità (meniscectomia completa).
Che cosa è stato notato dopo gli interventi di chirurgia per lesione del menisco?
Inoltre è stata riscontrata un’associazione tra la meniscectomia e un triplice aumento del rischio di chirurgia di sostituzione protesica del ginocchio.
I più recenti studi scientifici consigliano o sconsigliano l’intervento chirurgico in caso di lesione al menisco?
Lo sconsigliano, le prove accumulate, hanno portato le linee guida cliniche ad astenersi dal raccomandare la chirurgia per le lesioni meniscali degenerative.
Le lesioni meniscali degenerative sono comuni nella popolazione di mezza età e anziana; negli ultimi decenni la meniscectomia parziale in artroscopia ha rappresentato il trattamento principale per queste problematiche
Diversi studi che hanno esaminato soggetti con artrosi di ginocchio, hanno riscontrato che la chirurgia non fornisce alcun beneficio clinicamente rilevante rispetto agli interventi non chirurgici
Che cosa è emerso dal confronto tra pazienti operati e pazienti che hanno eseguito un programma di allenamento mirato e specifico per lesione meniscale?
È stato svolto uno studio tra il 2009 ed il 2012 su 150 pazienti di età compresa tra 35 e 60 anni, con dolore unilaterale al ginocchio di origine non traumatica, con lesione meniscale degenerativa verificata alla risonanza magnetica.
Una metà dei pazienti si è sottoposta ad intervento chirurgico mentre l’altra metà ha svolto un programma di allenamento mirato per 12 settimane.
Dopo 5 anni tutti i pazienti sono stati ricontattati per scoprire quali differenze emergevano tra i due gruppi.
I risultati hanno evidenziato che non erano presenti differenze significative tra il gruppo che si era sottoposto a chirurgia ed il gruppo che si era sottoposto ad allenamento terapeutico.
Questa conclusione fa propendere alla comunità scientifica a suggerire l’allenamento piuttosto che l’intervento chirurgico, a causa delle potenziali complicazioni che possono provenire da quest’ultimo.
Ti può interessare anche
Il ritorno all’attività sportiva dopo protesi di ginocchio
13 Settembre 2021
Può l’esercizio fisico prevenire le cadute?
10 Settembre 2021
L’attività fisica nel trattamento dell’ Artrosi di anca e ginocchio
10 Settembre 2021
L’importanza del buon allenamento
10 Settembre 2021