Il ritorno all'attività sportiva dopo protesi di ginocchio
- Home
- Clinica del buon allenamento
- Il ritorno all’attività sportiva dopo protesi di ginocchio
La protesi totale di ginocchio rappresenta l’intervento di riferimento nel trattamento chirurgico dell’artrosi allo stadio terminale
Una riabilitazione precoce e di successo è associata alla ripresa delle attività quotidiane e al ritorno al lavoro e allo sport nei soggetti più giovani e attivi.
In una popolazione che invecchia ma che è più attiva, la richiesta ritorno all’attività sportiva dopo protesi totale di ginocchio è in continuo aumento, in quanto le attività sportive creano anche opportunità di interazione sociale, di essere parte di una comunità, di sviluppare relazioni, oltre che di partecipare a gare, raggiungere obiettivi e contribuire alla percezione di un invecchiamento felice.
Di conseguenza, l’attività fisica è un fattore determinante per la qualità della vita dei pazienti, che chiedono spesso se saranno in grado di continuare a fare sport dopo questo tipo di intervento.
- Esiste un’indicazione data dagli ortopedici che indichi quand’ è possibile il ritorno all’attività sportiva, dopo una protesi totale di ginocchio?
- Quali sono dunque le attività concesse e raccomandate dai chirurghi dopo una protesi totale di ginocchio?
- Quali sono invece le attività scoraggiate dai chirurghi dopo una protesi totale di ginocchio?
- Esistono comunque dei timori da parte degli ortopedici per il ritorno all’attività fisica dopo protesi totale di ginocchio?
- Che cosa può essere propedeutico al ritorno all’attività sportiva e alla riduzione del rischio di complicanze post protesi al ginocchio?
Esiste un’indicazione data dagli ortopedici che indichi quand’ è possibile il ritorno all’attività sportiva, dopo una protesi totale di ginocchio?
Si. Uno studio ha intervistato 120 ortopedici provenienti da 31 nazioni differenti ed ha elaborato raccomandazioni per il ritorno allo sport dopo una protesi totale di ginocchio.
Il 67,2% degli ortopedici intervistati ha dichiarato di eseguire più di 50 protesi totali di ginocchio all’anno, mentre il rimanente 31,9% dei chirurghi ha dichiarato di eseguirne tra 51 e 100.
Per la prima volta sono state pubblicate diverse scadenze post-operatorie facendo riferimento a 47 tipi di sport diffrenti.
Quali sono dunque le attività concesse e raccomandate dai chirurghi dopo una protesi totale di ginocchio?
- Attività sportive scoraggiate nelle prime 6 settimane dopo intervento di protesi totale di ginocchio: jogging, running, tennis in singolo, cross training, arrampicata, sci di fondo/sci nordico.
- Attività sportive non raccomandate fino a 12 settimane dopo intervento di protesi totale di ginocchio: jogging su strada, corsa su tapis roulant, pallamano, calcio, pallacanestro, sport di contatto completo, arti marziali.
- Attività sportive sconsigliate fino a 6 mesi dopo intervento di protesi totale di ginocchio: badminton, pallavolo, canyoning, surf, windsurf, snowboard, slittino.
Quali sono invece le attività scoraggiate dai chirurghi dopo una protesi totale di ginocchio?
- Attività sportive scoraggiate nelle prime 6 settimane dopo intervento di protesi totale di ginocchio: jogging, running, tennis in singolo, cross training, arrampicata, sci di fondo/sci nordico.
- Attività sportive non raccomandate fino a 12 settimane dopo intervento di protesi totale di ginocchio: jogging su strada, corsa su tapis roulant, pallamano, calcio, pallacanestro, sport di contatto completo, arti marziali.
- Attività sportive sconsigliate fino a 6 mesi dopo intervento di protesi totale di ginocchio: badminton, pallavolo, canyoning, surf, windsurf, snowboard, slittino.
Esistono comunque dei timori da parte degli ortopedici per il ritorno all’attività fisica dopo protesi totale di ginocchio?
Le raccomandazioni per il ritorno alle attività sportive sono spesso influenzate dalle preoccupazioni dei chirurghi mirate ad evitare le complicanze dopo l’intervento ed a mantenere la qualità del proprio lavoro
Nello specifico le preoccupazioni principali sono rivolte a:
La mobilizzazione asettica (33,3%)
L’usura del polietilene (29,9%)
Che cosa può essere propedeutico al ritorno all’attività sportiva e alla riduzione del rischio di complicanze post protesi al ginocchio?
Effettuare una fisioterapia mirata, che rispetti tutte le fasi riabilitative e che ripristini una buona elasticità dei tessuti è sicuramente qualcosa di vincente per raggiungere il livello più alto possibile di benessere fisico
Una volta che il movimento articolare è stato pienamente ripristinato e che i tessuti sono sufficientemente elastici, è possibile iniziare un potenziamento muscolare propedeutico e introdurre gesti tecnici specifici per l’attività sportiva che si desidera tornare a svolgere
Articolo tratto da fisiobrain.com
Dr. Claudio Nencini
Mi laureo, prima in Scienze Motorie, titolo che mi permette di occuparmi di tutto ciò che concerne l’allenamento e la rieducazione funzionale, e successivamente mi laureo in fisioterapia e osteopatia. La mia più grande passione è però sempre rimasta la posturologia, branca della riabilitazione realmente in grado di indagare il corpo umano ed approfondita grazie al “metodo raggi” ed al “riequilibrio Posturale ad approccio globale”.