Formicolio al braccio e dolori al collo: colpa della lingua corta!

Formicolio al braccio e dolori al collo: colpa della lingua corta!

Giulia (nome di fantasia), è una paziente di 23 anni che si è recata presso la Clinica della Riabilitazione lamentando:

  • Dolore alla porzione destra del collo
  • Formicolio che inizia dalla porzione più alta della scapola ed arriva fino al dito indice e medio della mano destra

Come in tutte le prime sedute che vengono svolte all’interno della Clinica della Riabilitazione, è stata effettuata una approfondita anamnesi, che ha fatto emergere degli elementi molto interessanti; il più particolare è che Giulia non riesce a tirare fuori la lingua più di pochissimi centimetri e che questa è segnata dai denti

È stato spiegato a Giulia il significato di questa osservazione: una disfunzione della lingua inevitabilmente compromette la libertà del collo sia durante la fonazione che durante la deglutizione

Basti pensare che durante il giorno deglutiamo Circa 1.500-2.000 volte.

Se questa “banale azione” viene eseguita in maniera disfunzionale, si può creare un disequilibrio della muscolatura che, anche se piccolo, viene ripetuto 1.500 – 2.000 volte al giorno per 365 giorni all’anno.

Ecco che questo disequilibrio associato a posture scorrette dovute a lunghe ore di fronte a computer o videogame, alla sedentarietà e allo stress, può determinare la comparsa di dolori alle spalle, al collo e alla masticazione

Sfruttando un approccio mirato al Riequilibrio Posturale Globale, che mira ad indagare le cause degli effetti, è stato fatto un lavoro di elasticizzazione della lingua, che ogni volta che veniva trazionata irradiava la sua tensione fino alla mano destra

In 8 sedute la lingua di Giulia è stata elasticizzata, il formicolio è scomparso ed il collo è tornato libero!

È importante che per casa Giulia continui a svolgere gli esercizi che le sono stati insegnati, per continuare a stabilizzare e migliorare l’elasticità dei tessuti; inoltre, come a tutti i pazienti, le è stato consigliato di sfruttare le “sedute di mantenimento e prevenzione” perché chi si cura quando sta bene, sta bene più a lungo!

Apri Chat
Hai qualche domanda da farci?
Salve, come posso esserle utile?