Dolori alla colonna: colpa dello stress, del piercing alla lingua e del tatuaggio!

Dolori alla colonna: colpa dello stress, del piercing alla lingua e del tatuaggio!

Giulia (nome di fantasia) è una ragazza di 27 anni, che si è recata presso la Clinica della Riabilitazione e che è appena tornata da un’esperienza di lavoro all’estero

Si presenta in studio dicendo:

  • “Sono incriccata sul collo a destra, soprattutto la mattina ed inoltre sento come una corda che mi tira dal dorsale destro fino in fondo al polpaccio”
  • “Se mi fletto in avanti mi fa male la zona lombare”
  • “Se sto per molto tempo a letto appoggiata sul braccio mi inizia il formicolio fino alla mano sinistra”

Come in tutte le prime sedute che vengono svolte all’interno della Clinica della Riabilitazione, è stata effettuata una approfondita anamnesi che ha fatto emergere degli elementi molto interessanti:

  • Giulia ha sofferto di stress dai 5 agli 11 anni
  • A 12 ricorda i suoi primi dolori al collo
  • Dai 14 ai 18 soffre nuovamente di stress
  • A 20 soffre di disfunzioni alimentari
  • A 21 si fa un tatuaggio alla spalla sinistra
  • A 27 si fa il piercing alla lingua

Con gli elementi a disposizione abbiamo iniziato a lavorare con un approccio mirato al Riequilibrio Posturale Globale, che punta ad indagare le cause degli effetti, in modo da mettere in relazione tutte le catene muscolari che erano coinvolte nei disagi di Giulia

La principale attenzione è stata rivolta al diaframma, per le sue strette relazioni con le problematiche legate allo stress e con il sistema gastro intestinale

È stato poi fatto un lavoro sulla lingua perché il trauma provocato dal piercing inevitabilmente ha irrigidito la catena linguale, la quale tramite il tessuto fasciale attraversa tutto quanto il corpo

Ed infine è stato fatto un lavoro di scollamento del tatuaggio, il quale si comporta come una cicatrice, in grado di creare aderenze e addensare i tessuti

Durante il lavoro sulla panca posturale Pancafit, Giulia è riuscita a percepire le tensioni migrare all’interno del suo corpo, le quali a mano a mano hanno allentato i tessuti retratti

Dopo 7 sedute, effettuate trattando le cause delle disfunzioni, la paziente ha riferito di stare bene, di impegnarsi a continuare gli esercizi per casa per mantenere la respirazione funzionale e la lingua elastica

È importante che per casa Giulia continui a svolgere gli esercizi che le sono stati insegnati, per continuare a stabilizzare e migliorare l’elasticità dei tessuti; inoltre, come a tutti i pazienti, le è stato consigliato di sfruttare le “sedute di mantenimento e prevenzione” perché chi si cura quando sta bene, sta bene più a lungo!

Apri Chat
Hai qualche domanda da farci?
Salve, come posso esserle utile?