Dolore lombo – sacrale, cervicale e mal di Testa: colpa di ripetuti traumi facciali, dello stress e del coccige!

  • Home
  • Storie di Pazienti
  • Dolore lombo – sacrale, cervicale e mal di Testa: colpa di ripetuti traumi facciali, dello stress e del coccige!

Dolore lombo – sacrale, cervicale e mal di Testa: colpa di ripetuti traumi facciali, dello stress e del coccige!

Giulia (nome di fantasia), è una paziente di 29 anni che si è recata presso la Clinica della Riabilitazione lamentando:

  • Dolore al centro della zona sacro lombare, iniziato circa 4 mesi fa, che si presenta anche solo toccando la zona interessata
  • Dolore al collo, iniziato da quando ha 25 anni, che le dà la percezione essere “paralizzata” a livello dei trapezi
  • Mal di testa iniziato da circa un anno e che le ricorda la sensazione di quando è disidratata

Come in tutte le prime sedute che vengono svolte all’interno della Clinica della Riabilitazione, è stata effettuata una approfondita anamnesi che ha fatto emergere degli elementi molto interessanti:

  • A 24 anni Giulia subisce un trauma allo zigomo sinistro ed inoltre ricorda di aver avuto ulteriori traumi passati a setto nasale e faccia
  • In vari momenti della sua vita ricorda episodi di rilevante stress come a 3, 13 e 28 anni; i suoi dolori alla lombare iniziano infatti poco dopo quest’ultimo episodio
  • Ad un esame osservativo, la lingua appare giallognola ed alla domanda se soffre di reflusso, la paziente conferma l’ulteriore sintomo
  • Alla palpazione il coccige si presenta lateroflesso

Con gli elementi a disposizione abbiamo iniziato a lavorare con un metodo mirato al Riequilibrio Posturale ad Approccio Globale, che punta ad indagare le cause degli effetti, in modo da mettere in relazione tutte le catene muscolari che sono coinvolte nei disagi di Giulia.

È stato quindi effettuato un lavoro mirato a:

  • Decontrarre la muscolatura del viso, della lingua e di tutta la bocca, la quale essendo in spasmo, limitava la mobilità del tratto cervicale e ne promuoveva la rigidità
  • Aprire il setto nasale, che per i ripetuti traumi risultava deviato; ciò produceva una respirazione nasale forzata che sovraccaricava i muscoli del collo (quando abbiamo il raffreddore si respira peggio ed il collo si irrigidisce; immaginiamo di avere costantemente il naso tappato..)
  • Riallineare il coccige, il quale ha un ruolo fondamentale nel mantenimento della giusta postura e nelle tensioni che arrivano a livello celebrale
  • Liberare il diaframma in quanto questo muscolo ogni volta che si presentano situazioni stressanti si irrigidisce, sovraccaricando in primis la zona lombare, il tratto cervicale e le spalle

Grazie ad un lavoro strutturato in questa maniera, in 11 sedute tutti i dolori di Giulia si sono azzerati, ma soprattutto la paziente ha imparato a ad ascoltare il proprio corpo ed a percepire come le situazioni stressanti hanno il potere di creare rigidità; questa importante consapevolezza le ha permesso di sfruttare una tecnica respiratoria ogni volta che ne aveva bisogno, facendo sì che il corpo non torni ad irrigidirsi.

È importante che per casa Giulia continui a svolgere gli esercizi che le sono stati insegnati, per continuare a stabilizzare e migliorare l’elasticità dei tessuti; inoltre, come a tutti i pazienti, le è stato consigliato di sfruttare le “sedute di mantenimento e prevenzione” perché chi si cura quando sta bene, sta bene più a lungo!

Apri Chat
Hai qualche domanda da farci?
Salve, come posso esserle utile?