Che cos’è la protesi al ginocchio?
- Home
- Altri Approfondimenti
- Che cos’è la protesi al ginocchio?
La protesi al ginocchio è una soluzione al dolore e alla limitazione dei movimenti provocati dalla degenerazione delle cartilagini che rivestono il femore, la tibia e la rotula.
Il deterioramento della cartilagine avviene in modo naturale ed irreversibile, per via dell’invecchiamento delle cellule, ma può essere accelerato dai piccoli e grandi traumi che subiamo nel corso del tempo.
- Quando è il caso di ricorrere alla protesi?
- In che cosa consiste l’intervento chirurgico?
- In che cosa consiste l’immediato recupero post chirurgico?
- In che cosa consiste il recupero una volta dimessi dall’ospedale?
- Quali complicazioni si possono presentare durante la riabilitazione?
- Quanto tempo ci vuole per recuperare pienamente da un intervento di protesi al ginocchio?
- Quanto tempo dopo una protesi totale di ginocchio è possibile tornare a fare attività fisica?
Quando è il caso di ricorrere alla protesi?
L’impianto della protesi di ginocchio, nei pazienti che non rispondono alle terapie conservative, è l’unico tipo di trattamento in grado di ripristinare un livello soddisfacente di funzionalità dell’articolazione
Si tratta di un intervento che, se eseguito da un chirurgo esperto e in centri di eccellenza, ha un’alta possibilità di successo.
In che cosa consiste l’intervento chirurgico?
L’intervento consiste nel sostituire le parti irrimediabilmente danneggiate con delle leghe metalliche in titanio
Fra le due superfici metalliche è interposta una componente di uno speciale materiale plastico ad elevate resistenza (polietilene) che facilita lo scorrimento dei capi ossei evitandone l’usura precoce.
È possibile scegliere tra due tipi di protesi al ginocchio:
Protesi totale
Protesi parziale o mono compartimentale
In che cosa consiste l’immediato recupero post chirurgico?
Fin dal giorno dopo il paziente che si opera di protesi al ginocchio viene assistito dai fisioterapisti ospedalieri, che subito cercano di riprodurre il movimento di flesso estensione.
Per comodità del paziente e per riprodurre un movimento il più morbido e passivo possibile, viene utilizzato un macchinario chiamato Kinetech, un carrello su binari, sopra al quale viene adagiata la gamba.
Sarà lo scivolamento del carrello a flettere e stendere dolcemente la gamba.
In che cosa consiste il recupero una volta dimessi dall’ospedale?
Solitamente la riabilitazione post protesica si realizza in ospedale o nei centri convenzionati.
Qua il paziente esegue movimenti di mobilizzazione passiva ed attiva, esercizi di rinforzo e di rieducazione del passo.
Quali complicazioni si possono presentare durante la riabilitazione?
Le complicazioni relative al recupero post protesico sono spesso legate al gonfiore del ginocchio, alla rigidità muscolare ed alla formazione di aderenze cicatriziali molto rigide che riescono a limitare sia la flessione che l’estensione, oltre che a rendere difficile il drenaggio dei liquidi.
Ascoltando i racconti dei pazienti, si intuisce che purtroppo i terapisti che lavorano in ospedale spesso devono seguire più pazienti contemporaneamente e per questo, non riescono a concedere al singolo l’attenzione di cui avrebbe bisogno e ad applicare trattamenti che richiederebbero più tempo e presenza.
I pazienti che si recano privatamente dal terapista dopo aver effettuato le terapie ospedaliere spesso hanno bisogno di integrare alcuni trattamenti, tra cui:
Massaggio muscolare
Drenaggio dei liquidi
Scollamento della cicatrice
Applicazione di bendaggi funzionali come il Kinesio Taping
Insegnare esercizi domiciliari di rinforzo e mobilizzazione
Quanto tempo ci vuole per recuperare pienamente da un intervento di protesi al ginocchio?
Ti può interessare anche
Che cos’è il dolore?
5 Ottobre 2022
Colpo di Frusta
18 Luglio 2022
La Protesi Totale di Anca
2 Maggio 2022
Il dolore da frescata o colpo di freddo
13 Settembre 2021
Il dito a scatto o tenosinovite stenosante
13 Settembre 2021
La fibrolisi percutanea
13 Settembre 2021
Fai finta di non aver visto la tua risonanza! Ti spiego perché.
13 Settembre 2021
Contratture, Stiramenti e Strappi: che cosa sono e come riconoscerli
13 Settembre 2021
Differenza tra osteopatia e chiropratica
13 Settembre 2021
Che cos’è la TECAR terapia?
13 Settembre 2021
Che cos’è l’osteoporosi?
13 Settembre 2021